Skip to content
Drivers Club Il Blog dell'Automotive
  • Benvenuto in Drivers Club!
  • Automotive
  • Consigli
  • Recensioni
  • Tendenze

Acquistare veicoli commerciali: consigli e suggerimenti

Author: Drivers Club
Published on: Giugno 26, 2023
Comments: 0 Comments
Sidebar

Recent Posts

  • Le auto ibride più affidabili del 2025 – guida all’acquisto consapevole
  • Auto elettriche economiche – i migliori modelli sotto i 000 euro
  • Manutenzione auto – 10 errori comuni da evitare
  • Come scegliere le gomme giuste per ogni stagione
  • Le city car più efficienti per la guida urbana

Per contattarci scrivere una email a: hello@drivers-club.it

Per molte attività lavorative è fondamentale dotarsi di uno o più furgoni. Bisogna fare molta attenzione al momento della scelta, cercando di acquistare dei veicoli commerciali che abbiano le caratteristiche più adeguate ai nostri bisogni. Sono molti i fattori da tenere in considerazione, come ad esempio la potenza del motore, la grandezza del mezzo e il tipo di alimentazione.

Seguendo i nostri suggerimenti potrete scegliere a cuor leggero il veicolo commerciale pronto a soddisfare ogni vostra esigenza.

Il volume del vano di carico

Uno dei fattori più importanti quando si parla di veicoli commerciali è il volume del vano di carico. Alcuni hanno bisogno di spazio solo per portare con sé attrezzi e strumenti, mentre altri potrebbero dover trasportare una grande quantità di materiali. In base al tipo di attività lavorativa potremo scegliere se acquistare un furgone più o meno grande.

Consigliamo di riflettere con calma prima di completare l’acquisto: un veicolo troppo piccolo potrebbe ostacolare il proprio lavoro, mentre uno troppo grande potrebbe trasformarsi in un vero spreco. Oltre al volume suggeriamo di verificare quale sia l’effettivo peso che può trasportare il furgone.

Le dimensioni del mezzo

Vanno valutate anche le dimensioni esterne del veicolo commerciale. Sia l’altezza che la larghezza devono essere compatibili con le misure della rimessa in cui intendiamo sistemare il furgone.

Inoltre è utile riflettere sui percorsi che si andranno ad affrontare con il nuovo veicolo. Se ci si muove spesso nei centri storici, dove le vie sono strette e le curve molto anguste, è preferibile optare per dei mezzi compatti e maneggevoli, piuttosto che furgoni troppo voluminosi.

Il motore e l’alimentazione

I furgoni devono essere dotati di motori prestanti e efficienti. Tramite internet possiamo conoscere ogni specifica tecnica del motore. Tra i valori più importanti troviamo la potenza, la velocità massima e la coppia. La velocità massima va tenuta in considerazione soprattutto se ci si muove spesso sui lunghi tratti autostradali, dove una maggiore velocità può aiutare a ridurre di molto il tempo di ogni singolo tragitto. La coppia indica invece la spinta che il furgone è in grado di dare, ed è fondamentale se si ha intenzione di trasportare carichi molto pesanti.

Per quanto riguarda invece il tipo di alimentazione possiamo sia acquistare dei classici modelli mossi da benzina o da diesel, sia optare per delle innovative soluzioni full electric. Acquistare un furgone interamente elettrico può consentirci di risparmiare molto sui nostri spostamenti, rendendo la nostra attività lavorativa più sostenibile per l’ambiente. Potrebbe essere conveniente installare una colonnina per la ricarica direttamente nella rimessa o nel cortile aziendale, per aumentare la velocità della carica.

Le flotte aziendali

Acquistare diversi veicoli commerciali potrebbe rivelarsi molto dispensioso per un’azienda, soprattutto se si tratta di una realtà emergente. Per questo sono nate formule come il noleggio a lungo termine e il leasing.

Con il noleggio a lungo termine possiamo ottenere il diritto di usare i mezzi di trasporto per un determinato periodo di tempo, versando ogni mese un canone. Al termine dell’accordo i mezzi vanno riconsegnati all’azienda proprietario, e se ne può approfittare per rinnovare la flotta.

Scegliendo il leasing si dovranno versare delle rate mensili, e alla scadenza del contratto è possibile scegliere se riscattare i mezzi e ottenere la loro definitiva proprietà. In questo modo l’impresa può decidere in secondo tempo cosa fare di questi veicoli.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati


Scopri di più da Drivers Club

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

flotte aziendali furgoni imprese mobilità sostenibile veicoli commerciali

Entra nel mondo Dacia con Nuova Comauto
Consigli per mantenere in salute la batteria della tua Mercedes

Questo sito fa parte del progetto LinkBlo | Weblo

%d