Skip to content
Drivers Club Il Blog dell'Automotive
  • Benvenuto in Drivers Club!
  • Automotive
  • Consigli
  • Recensioni
  • Tendenze

Pneumatici per l’auto: consigli e linee guida

Author: Drivers Club
Published on: Giugno 26, 2023
Comments: 0 Comments
Sidebar

Recent Posts

  • Le auto ibride più affidabili del 2025 – guida all’acquisto consapevole
  • Auto elettriche economiche – i migliori modelli sotto i 000 euro
  • Manutenzione auto – 10 errori comuni da evitare
  • Come scegliere le gomme giuste per ogni stagione
  • Le city car più efficienti per la guida urbana

Per contattarci scrivere una email a: hello@drivers-club.it

Per viaggiare con la massima sicurezza è fondamentale che le ruote siano in perfetto stato. Le gomme nel corso del tempo potrebbero consumarsi o anche forarsi. Per questo motivo è importante controllare periodicamente lo stato degli pneumatici. Tra le opzioni migliori ci sono i resistenti e affidabili pneumatici Volkswagen, che possiamo acquistare direttamente nei centri ufficiali della casa automobilistica.

Acquistare gli pneumatici giusti

Per poter comprare delle nuove gomme dobbiamo sapere quali sono le misure e le caratteristiche da tenere in considerazione. Ogni pneumatico può essere identificato da degli appositi codici alfanumerici, come ad esempio 195/55 R15 91V.

Ogni cifra o lettera indica determinate specifiche tecniche. Il primo numero, 195, fa riferimento alla larghezza che ha la gomma, calcolata in millimetri. Il numero 55 è il rapporto, calcolato in percentuale, che c’è tra l’altezza del pneumatico e la sua larghezza. La lettera R dipende dalla struttura radiale che ha la carcassa della ruota, mentre il valore 15 indica quanto misura in pollici il diametro del cerchio. In chiusura troviamo il numero relativo all’indice di carico, in questo caso 91, e il valore della velocità massima, a cui corrisponde una determinata lettera, in questo caso V.

Gli pneumatici si consumano

Gli pneumatici sono costantemente a contatto con il fondo stradale, e ciò provoca una progressiva usura. La gomma nel corso del tempo si riduce, fino a perdere le sue caratteristiche di aderenza e affidabilità. Per questo motivo è utile verificare periodicamente lo stato dello pneumatico.

Controllare l’usura è molto semplice. Le ruote hanno delle scanalature che hanno lo scopo di filtrare l’acqua e i liquidi presenti sulla strada, evitando così il fenomeno dell’aquaplaning e riducendo la possibilità di potenziali slittamenti. Man mano che la gomma si usura la profondità delle scanalature diminuisce. Per analizzare questa profondità si possono usare strumenti appositi, o utilizzare semplicemente oggetti in grado di entrare in queste cavità.

Quando gli pneumatici sono troppo usurati vanno sostituiti.

L’importanza di controllare la pressione

Almeno un paio di volte al mese andrebbe controllata la pressione di tutte e quattro le gomme. Per verificare il livello di questo valore si può usare un manometro, come quelli presenti nelle stazioni di rifornimento. Si tratta di una procedura molto semplice, ma in caso di difficoltà possiamo chiedere aiuto al benzinaio.

Gli pneumatici devono stare alla giusta pressione se vogliamo che siano davvero affidabili. Inoltre controllando spesso potremo renderci subito conto se c’è qualcosa che non va. Se una gomma si sgonfia troppo in fretta è possibile che in realtà sia forata. In questa situazione bisogna controllare subito se lo pneumatico è integro, e in caso procedere con una riparazione. Sono disponibili degli efficaci kit per riparare le gomme, ma non bisogna dimenticare che si tratta di una soluzione di emergenza. Quando uno pneumatico è forato ha perso la sua integrità strutturale, e per questo andrebbe sostituito con uno nuovo il prima possibile.

Il cambio stagionale

Secondo le norme vigenti in Italia le gomme vanno cambiate periodicamente. Ogni anno viene reso pubblico uno specifico calendario che indica in quale periodo dell’anno si può procedere con la sostituzione delle gomme invernali con quelle estive e viceversa. Queste tipologie di pneumatici hanno specifiche caratteristiche che li rendono adatti con determinate temperature. Ad esempio le gomme invernali si scaldano prima, mentre quelle estive hanno una maggiore resistenza al calore.

In alternativa si possono acquistare pneumatici all season, adatti a ogni periodo dell’anno e senza l’obbligo di essere sostituiti.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati


Scopri di più da Drivers Club

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

cambio gomme cambio pneumatici FAQ Manutenzione auto pneumatici

Buoni motivi per acquistare un’auto elettrica
Noleggio auto a lungo termine: cos’è

Questo sito fa parte del progetto LinkBlo | Weblo

%d